
E’ tempo di un nuovo convegno: AIIC
E’ tempo di un nuovo convegno: AIIC Ci siamo quasi! La 22° edizione del Convegno Nazionale AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici sta per iniziare.
In linea con la propria mission di svolgere un ruolo chiave nel miglioramento dell’assistenza sanitaria globale, Cardioline S.p.A. leader nella diagnostica cardiologica, annuncia l’incremento della propria attività produttiva e di approvvigionamento di prodotti e soluzioni, con il fine di garantire un maggior supporto agli operatori sanitari impegnati nella lotta contro la nuova malattia da coronavirus (COVID19). Tali prodotti forniscono un più ampio ventaglio di scelte assistenziali utili nell’ inquadramento clinico del paziente e il successivo monitoraggio, sia nei reparti di degenza che in regime di terapia intensiva.
La società ha anche mobilitato la sua rete di fornitori globali certificati per ampliare il proprio portafoglio prodotti in questa straordinaria situazione, offrendo ai propri clienti gli strumenti necessari nella sfida alla diffusione del virus e al successivo controllo dei soggetti contagiati, come i dispositivi di protezione individuale (DPI) ed i monitor paziente multiparametrici.
Inoltre Cardioline ha incrementato la produzione di elettrocardiografi e soluzioni di telemedicina con lo scopo di garantire una facile e immediata connessione tra gli operatori sanitari e i loro pazienti in regime di sorveglianza nel proprio domicilio, come sottolineato da Francesco Maringelli, VP Business Development & Marketing: “L’emergenza in atto riporta l’attenzione sul dibattito legato all’importanza di questa tecnologia, è il momento di investire di più sulla telemedicina”.
Nella stessa direzione anche la Vice Presidente di Cardioline, Sandra Antoniazzi: “Effettuare diagnosi veloci per passare con sicurezza alle decisioni è fondamentale per riuscire ad incidere in modo efficace anche nel caso di emergenze sanitarie come quella attuale”.
La nostra azienda trova la sua ispirazione nel grande impegno, coraggio e compassione che tutti gli operatori sanitari dimostrano ogni giorno in prima linea, cosi come dal lavoro dei nostri collaboratori che garantiscono l’attività della nostra filiera produttiva, nel rispetto delle norme vigenti in materia di contenimento della diffusione del virus, anche in aziende, come la nostra, che svolgono attività indispensabili per la collettività.
“In periodi come questi si riscopre la centralità delle imprese italiane – parte della filiera della salute – in grado di dare un contributo immediato, reale e affidabile alla soluzione della crisi in atto”, dice Fabio Rangoni, Presidente di Cardioline, ribadendo l’impegno dell’azienda a costruire un sistema sanitario accessibile e sostenibile. “Auspichiamo – riprende Rangoni – un impegno serio del Governo per un rilancio permanente e non solo episodico, della ricerca, delle tecnologie e dei prodotti che il sistema Italia esprime ed esporta con successo nel mondo”.
In Cardioline crediamo molto nel rapporto di fiducia istauratosi fino ad oggi con i nostri clienti, per tale ragione ci impegniamo a garantire tutti i nostri servizi, 7 giorni su 7 al fine di soddisfare tutte le richieste.
Nell’attuale emergenza è importante esserci l’uno per l’altro:
Insieme supereremo questa sfida
E’ tempo di un nuovo convegno: AIIC Ci siamo quasi! La 22° edizione del Convegno Nazionale AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici sta per iniziare.
Ci vediamo al Congresso ANMCO! SALVA LA DATA IN AGENDA! Ci vediamo dal 19 al 21 maggio al Palacongressi di Rimini per il 53° Congresso
Siamo parte del progetto PariSanté Campus Siamo orgogliosi di annunciare che Cardioline Francia ha partecipato al progetto PariSanté Campus ed è stata selezionata! Tutte le
Cardioline al salone Arab Health di Dubai Arab Health 2022 sta per iniziare: un salone internazionale che riunisce in presenza i principali esponenti mondiali del
Stai per accedere ad informazioni dettagliate destinate a professionisti sanitari. Ai sensi del decreto legislativo 46/97 e delle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010, potrai accedere soltanto dopo aver confermato che sei un professionista sanitario.
A causa di ritardi del produttore stesso nella reperibilità di materie prime e componenti, i prodotti Defibtech stanno subendo importanti rallentamenti nelle consegne.